Riccardo Franzini


Namesti Miru



FORMAGGIO IMPANATO E FRITTO


Tagliare il Formaggio (senza crosta tipo galbani o filadelfia) a fette  di due cm. di spessore con un coltello a lama liscia (non deve essere piu' sottile, perche' altrimenti si scioglierebbe.

Amalgamare in un piatto l'uovo con il latte, immergervi le fette di formaggio e passarle quindi nel pangrattato, premendo leggermente con le mani in modo che la panatura si attacchi bene.

Passarle quindi una seconda volta nell'uovo e nel pangrattato e mettere le fette cosi' preparate nel freezer dieci minuti, per evitare che il formaggio durante la cottura si sciolga troppo.

Friggerle quindi in abbondante olio caldo tre minuti per parte, voltandole con una paletta. Scolarle con un mestolo forato e disporle su alcuni fogli di carta da cucina assorbente, premendo la superficie delle fette con altri fogli per asciugare bene l'olio.

Salare e servire immediatamente (se si raffredda, il formaggio indurisce).



servito con patate e marmellata di mirtilli......





il gulash Ceco e' leggermente diverso da quello ungherese...


Ingredienti (6 Porzioni):

- 800 g di spezzatino di manzo
- 300 g di cipolla
- 4 cucchiai di farina
- 1 l e mezzo di brodo di carne
- 1 bicchiere di vino rosso
- 3 cucchiai di paprika dolce
- 1 cucchiaino di maggiorana
- 1 pizzico di cumino
- olio d’oliva q.b.
- sale q.b.
- pepe q.b.

per gli gnocchi di pane:
- 1/2 cubetto di lievito di birra fresco
- 1 tazza di latte tiepido (circa 250 gr)
- 500 g di farina 00
- 1 uovo intero
- 2 tazze di pane leggermente raffermo fatto a cubetti piccoli
- 10 g di sale

Preparazione::

Fate soffriggere a fuoco lento la cipolla finemente tritata in un tegame con un filo d’olio e lasciatela appassire, senza farla annerire.
Intanto, tagliate la carne a cubetti, infarinateli, poi aggiungeteli alla cipolla e fateli cuocere per un paio di minuti a fuoco alto.
  insaporite con la paprika, la maggiorana, il cumino, il sale .

Lasciate cuocere per circa 1 ora e mezza a fuoco basso aggiungendo mestoli di brodo .
Sciogliete qualche cucchiaio di farina in un bicchiere di vino rosso e unite alla carne mescolando fino ad ottenere un sugo spesso marrone rossiccio.

(si puo' aggiungere conserva di pomodoro per rendere il sugo piu' rosso)

Preparate adesso gli gnocchi di pane:
setacciate la farina in una capiente terrina.
Sciogliete il lievito di birra nel latte tiepido, aggiungetelo alla farina e amalgamate.
Aggiungete anche l'uovo, un pizzico di sale e le molliche di pane raffermo e lavorate fino ad ottenere un composto omogeneo,
 lasciate riposare fino a che l'impasto raddoppia le sue dimensioni.

A questo punto, dividete l'impasto in due, formate due salsicciotti, avvolgeteli in due panni di cotone e lasciateli in un posto caldo a lievitare per un'altra mezz'ora.
Mettete a bollire dell'acqua in una pentola abbastanza grande da potervi cuocere i salsicciotti.
Quando l’acqua bolle, cuocete i salsicciotti per almeno 15 minuti dopo aver sigillatp i salsicciotti nei panni.

Lasciateli raffreddare su un tagliere, poi tagliateli a fette e servite insieme al Goulash caldo.

in alternativa :
l impasto prima della lievitazione puo essere messo in una forma da budino di silicone e lasciato lievitare per poi essere direttamente cotto a bagnomaria.
Affettarlo tiepido


in alternativa ai gnocchi di pane , servire con patate lesse.








ZUPPA di patate all'aglio rosso

Per la zuppa all'aglio:
Pelate 10 patate e tagliatele a cubetti di dimensioni medio-piccole.
Sbucciate 10 spicchi d'aglio (possibilmente rosso)  e schiacciateli con l'apposito utensile o con il mortaio avendo cura di ridurli in purea.
Prendete una pentola capiente e possibilmente antiaderente.
Fatevi rosolare il burro con l'aglio schiacciato per un paio di minuti.
Nel frattempo, scaldate il brodo vegetale.
Trascorsi i due minuti, aggiungete un poco per volta al burro e all'aglio schiacciato e poi  quattro cucchiai di farina disciolti in un bicchiere di acqua
continuando a mescolare con un cucchiaio di legno.
La farina amalgamata al burro e all'aglio formerà subito una sorta di roux bianco.
A questo punto aggiungete tutto il brodo vegetale e continuate a mescolare con il cucchiaio di legno o con una frusta per amalgamare il tutto.
Aggiungete ora anche le patate e il prezzemolo fresco tritato.
Coprite con un coperchio e lasciate cuocere per 25-30 minuti (o comunque fino a che le patate non saranno belle morbide).
Togliete la minestra dal fuoco e frullate il tutto fino ad ottenere una zuppa densa.
Versate un mestolo di zuppa ben calda in piatti individuali .
Aggiungete quindi il formaggio (tipo Camenbert) a listarelle sottili o pezzetti e ricoprite con altra zuppa calda.

Servite la cesnaková polievka guarnita a piacere con foglioline di prezzemolo fresco, un pizzico di paprika dolce in polvere e crostini di pane.


la birreria Peron
















Il cimitero di Praga......


































altare barocco in chiesa gotica....
Santa Maria della neve
PRAGA
































un regalo prezioso











foto by Laura Franzini




international Praga......