RISOTTO AI FUNGHI
(con funghi secchi)

per prima cosa preparare il sugo che può essere anche preparato prima e conservato in frigorifero:
1-lasciare i funghi secchi a bagno per 12-24 ore cambiando l'acqua almeno 3 volte
2-scolare bene i funghi ammollati
3-preparare un soffritto con olio e aglio (sostituibile con scalogno o cipolla) ed 1 peperoncino
4-aggiungere i funghi al soffritto e cuocere 5-10 minuti aggiungendo 1 bicchiere di vino rosso
5- aggiungere paprika dolce (peperoni essicati e tritati) in
tubetto o in polvere (in alternativa concentrato di pomodoro) e
continuare la cottura per altri 10 minuti
6-assaggiare e salare
7-con un mixer ad immersione frullare SOLO AL CENTRO della padella lasciando intatti i funghi alla periferia
8-aggiungere il riso e tostarlo per pochi minuti mescolando
9-iniziare la cottura del riso come di consueto aggiungendo progressivamente mestoli di brodo vegetale bollente mescolando
10- (opzionale) quando il riso è cotto aggiungere un pezzo di burro , mantecare prima di servire.
una variante prevede di preparare il brodo lessando un po di broccoli tagliati a grossi pezzi
passarli in padella con un poco di olio
e aggiungerli al riso coi funghi 5 minuti prima della fine cottura
l'aggiunta dei broccoli rende il piatto più ricco e originale
RISO AL FORNO
il riso si può cuocere anche in forno.
la proporzione è 1 a 2, se metti un certo peso di riso metti il doppio del peso di acqua o brodo in una pirofila.
metti in forno coperto con un foglio di alluminio (per non bruciare lo strato più superficiale)
cuoci a 200 gradi x 30 minuti (dipende anche dal tipo di forno)
aggiungere al liquido di cottura 2 cucchai di olio.( a
fine cottura,quando tutto il liquido sarà assorbito, non sarà
appiccicaticcio)
naturalmente per ottenere un piatto unico è necessario aggiungere al riso prima della cottura
pesce (anche surgelato), verdure (spezzettate)
ed aggiungere sulla superficie un sugo o una salsa a cottura ultimata.
ad esempio mischiare al riso prima della cottura , cozze surgelate ,
cipolle a fette , patate a dadini , verdure grigliate etc..etc
e a cottura ultimata coprire con
sugo alla pizzaiola
si può usare il riso venere (nero) per preparare
insalate da servire fredde
*********
ALTRE RICETTE ED INFORMAZIONI SUL RISO
*********
RISO AI PORRI E OLIVE
PREPARAZIONE
Il porro va pulito dagli strati esterni, lavato e tagliato a pezzi di 3-4 cm di lunghezza.
Va poi bollito in acqua bollente
con sale dopodiché messo in padella con l’olio, il riso, il peperoncino
e un po’ di acqua bollente in cui è stato lesso il porro.
Mano a mano che tutto cuoce
a fuoco basso con un coperchio, si aggiungono altre tazze di acqua
calda (il riso rispetto all’acqua va messo in proporzione di 1 a 4).
Mischiare di tanto in tanto con un cucchiaio di legno e verso la fine aggiungere il succo di limone e le olive nere.
si può portare a cottura nella padella oppure finire la cottura in forno per 15-20 minuti a 180°
NUSET
(piatto tipico di Miradolo)
ingredienti :
una scatoletta di cavoli bolliti
4 uova
formaggio grana gratuggiato
sale e pepe
strizzare bene i cavoli estratti dalla scatola
(nella ricetta originale si usano cavoli tagliati a fettine e bolliti)
sbattere le uova
unire il parmigiano alle uova sbattute e quindi i cavoli
mescolare il tutto e pressarlo nella padella doppia spennellata con olio d oliva da entrambe le parti
(se il composto è troppo liquido aggiungere pan grattato o farina, se troppo asciutto aggiungere un uovo sbattuto)
cuocere bene girando spesso la padella
far raffreddare e tagliare a dadini da mangiare freddi o intiepiditi nel forno
servire con
salsa peveratain alternativa servire con
mostarda o
salsa piccante

UNA GITA IN PRIMAVERA O AUTUNNO
da Milano 40 km ...............un angolo di paradiso irraggiungibile in treno .......
(Milano-Pavia poi Pavia-Miradolo Terme e poi 5 km a piedi o in bicicletta se si possono portare sul treno...)
in auto 45-60 minuti facendo l'autostrada MI-BO e uscendo a Lodi oppure MI-GE uscendo a Bereguardo....
quando tornate.......
PATATE E SEITAN
con il forno a microonde
8 patate medie
800 g di seitan
2 cipolle
olio d’oliva qb
sale qb
pepe qb
pangrattato qb
Riscaldare lievemente nel forno a microonde una teglia in vetro con
all’interno le cipolle affettate e poco meno del fondo ricoperto da uno
strato d’olio d’oliva;
Pulire le patate senza sbucciarle , e
cuocerle a parte nel forno a microonde insieme al seitan
Sistemare uno strato di patate sul fondo della teglia con le cipolle;
salare e pepare
Sopra lo strato di patate stendere un altro strato di seitan a fette;
Terminare con un altro strato di patate e spolverare la superficie con il pangrattato;
eventuale aggiunta di salsa worchester facoltativa
Cuocere al microonde per 10 minuti a 450 W. Servire caldo.
CUOCERE LE PATATE NEL MICROONDE
Lava le patate ma non asciugarle
Mettile in un piatto adatto al micro
Pratica dei piccoli taglietti che vanno da un lato fino all’altro della patata. Fanne circa 4/5
Cuocile coperte con la pellicola 4 min. max potenza
Una volta cotto un lato, dovete girare le patate e far cuocere 4 min. max potenza ancora dall'altro lato ,
Le patate sono cotte e potete utilizzarle.
Consigli utili
Nel caso le patate che usi siano piu’ grandi aumenta qualche minuto per lato fino a portare alla completa cottura.
Per le patate piccole 6 min. in totale, per le medie 8 min. e per quelle grandi 10.
il salotto di Milano